Richiesta di offerta
Il vostro contatto locale
Saremo lieti di fornirvi un'offerta personalizzata per la certificazione ISO 50001.
Risparmi sui costi attraverso una politica energetica efficiente
Flussi di energia trasparenti ed ottimizzabili
Miglioramento del bilancio energetico e protezione del clima
Possibilità di beneficiare di sussidi o di sgravi fiscali, laddove disponibili
I prerequisiti più importanti per una gestione energetica efficace sono: la registrazione sistematica dei flussi di energia, la valutazione dell'energia ed adeguati meccanismi di monitoraggio. Nell'implementare il sistema di gestione ISO 50001, è compito della vostra azienda adattare i requisiti nel campo della gestione energetica alle vostre esigenze, implementare le misure in modo mirato e migliorarle continuamente.
L'attuale norma ISO 50001 è stata pubblicata nel 2018. Come tutte le norme di gestione ISO conosciute, si basa sul ciclo PDCA (Plan, Do, Check, Act) e sulla Struttura di Alto Livello (High Level Structure). Questo assicura un alto grado di compatibilità con altre norme ISO, per esempio con la ISO 9001 (qualità) o con la ISO 14001 (ambiente). Un sistema di gestione integrato permette di sfruttare le sinergie e di implementare congiuntamente i requisiti normativi in modo trasversale.
La ISO 50001:2018 non si rivolge nello specifico ad un particolare settore. Tuttavia, se siete un'azienda ad alta intensità energetica, è consigliabile introdurre un sistema di gestione secondo la norma di gestione dell'energia . Questa tipologia di azienda è spesso soggetta a numerosi requisiti legali e potrebbe soddisfare le condizioni generali richieste con un sistema di gestione dell'energia certificato. In questo modo, non solo si protegge il clima, ma si può anche approfittare di sovvenzioni e risparmiare tasse a determinate condizioni, per esempio con la compensazione dei picchi secondo la SpaEV tedesca o la Legge sui Servizi Energetici (EDL-G).
Per le aziende che ottengono la certificazione, la norma internazionale fornisce ulteriori vantaggi competitivi:
Quale strategia state perseguendo?
Risparmi sui costi
Reputazione
Rispetto dei requisiti legali
Continuità
La norma ISO 50003:2016 specifica - oltre ai requisiti della ISO 17021 - i requisiti di competenza ed imparzialità negli audit e nella certificazione dei sistemi di gestione dell'energia per gli organismi di certificazione. Per fornire garanzie alle aziende che desiderano certificarsi e per assicurare l'efficacia degli audit EnMS, la norma di accreditamento affronta il processo di audit, i requisiti per una procedura di certificazione, la durata dell'audit e il campionamento multisito.
Pertanto, i requisiti della ISO 50003 influenzano indirettamente la vostra azienda, in particolare nel determinare la durata dell'audit e nel fornire la prova del continuo miglioramento delle prestazioni. La prova del miglioramento delle prestazioni energetiche deve anche essere fornita in conformità con i criteri di certificazione ISO 50003.
Nella prima fase, ci fornirete delle informazioni sulla vostra azienda e sugli obiettivi della certificazione ISO 50001. Sulla base di queste informazioni, riceverete un'offerta individuale su misura per le esigenze della vostra azienda.
La certificazione inizia con un'analisi ed una valutazione del vostro sistema di gestione. Durante questo audit di Stage 1, il vostro auditor determina il livello di preparazione per l'audit di certificazione di Stage 2 (audit di sistema). Nella fase successiva, il vostro auditor valuta l'efficacia dei processi di gestione sul posto. Durante il meeting finale, riceverete una presentazione dettagliata dei risultati e del possibile potenziale di miglioramento per la vostra azienda. Se necessario, vengono concordati dei piani d'azione.
Dopo l'audit EnMS, i risultati vengono valutati dal comitato di certificazione indipendente di DQS. Se tutti i requisiti standard sono soddisfatti, riceverete il certificato ISO 50001.
Dopo l'audit di certificazione, effettuiamo audit di sorveglianza annuali per garantire che la vostra azienda continui a soddisfare tutti i criteri importanti della ISO 50001. In questo modo, garantiamo il costante monitoraggio del miglioramento continuo del vostro sistema di gestione dell'energia e dei vostri processi aziendali.
Il certificato ISO 50001 ha una durata massima di tre anni. Viene effettuata una ricertificazione in tempo utile prima della scadenza per assicurare la continua conformità ai requisiti della norma. Se i requisiti sono soddisfatti, viene rilasciato un nuovo certificato.