L'implementazione delle misure dell'Allegato A nella versione attuale è supportata dalla guida all'implementazione, strutturata in modo identico, della norma ISO/IEC 27002:2022, già aggiornata a febbraio. Sono stati inseriti nuovi controlli generici per la prevenzione degli attacchi strategici e per il rilevamento più rapido.
Tre nuovi controlli per il rilevamento e la prevenzione
Le 93 misure dell'allegato A della norma ISO/IEC 27001:2022 sono ora riorganizzate nell'ambito dell'aggiornamento in quattro argomenti
- Misure organizzative,
- Misure personali,
- misure fisiche e
- Misure tecnologiche.
Tre degli undici controlli di sicurezza delle informazioni recentemente introdotti riguardano la prevenzione e il rilevamento tempestivo degli attacchi informatici. Questi tre controlli sono
- 5.7 Informazioni sulle minacce (organizzativo).
- 8.16 Attività di monitoraggio (tecnologica)
- 8.23 Filtraggio web (tecnologico).
Di seguito analizzeremo più da vicino questi 3 nuovi controlli.
Informazioni sulle minacce
Il controllo organizzativo 5.7 riguarda la raccolta e l'analisi sistematica delle informazioni sulle minacce rilevanti. Lo scopo della misura è quello di rendere le organizzazioni consapevoli della propria situazione di minaccia, in modo che possano successivamente intraprendere azioni appropriate per mitigare il rischio. I dati sulle minacce devono essere analizzati in modo strutturato secondo tre aspetti: strategico, tattico e operativo.
L'analisi strategica delle minacce fornisce informazioni sull'evoluzione del panorama delle minacce, come i tipi di attacco e gli attori, ad esempio attori motivati dallo Stato, criminali informatici, aggressori a contratto, hacktivisti. Agenzie governative nazionali e internazionali (come BSI - Ufficio Federale Tedesco per la Sicurezza Informatica, enisa - Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity, U.S. Department of Homeland Security o NIST - National Institute of Standards and Technology), così come organizzazioni no-profit e forum rilevanti, forniscono informazioni ben studiate sulle minacce in tutti i settori e le infrastrutture critiche.