Informazioni sulla certificazione ISO 22301
Massima resilienza attraverso una preparazione ottimale
Comprensione completa dei processi chiave essenziali
Capacità di risposta rapida ad eventi imprevisti
Prova riconosciuta di due diligence e di conformità
Cos'è un sistema di gestione della continuità operativa secondo la norma ISO 22301?
Il BCM, come definito dalla norma ISO 22301 (versione attualmente in vigore, pubblicata nel 2019), rappresenta un approccio di gestione globale. Comprende la pianificazione, la revisione e la formazione, nonché il miglioramento continuo dei processi organizzativi. L'obiettivo del sistema di gestione è di incorporare saldamente il BCM nella vostra cultura organizzativa.
I processi stabiliti vengono messi in pratica nella vostra organizzazione su base permanente, e ne vengono valutati i risultati. In questo modo, i dipendenti sono preparati in caso di emergenza e possono agire in modo mirato e strutturato nonostante l'enorme stress emotivo, al fine di ripristinare le condizioni normali il più rapidamente possibile.
Come tutti i moderni standard dei sistemi di gestione ISO, lo standard si basa sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) e sulla High Level Structure (Struttura di alto livello). Questo facilita l'integrazione in un sistema di gestione esistente, ad esempio con quello della ISO 9001 (qualità).
Con un Business Continuity Management secondo la norma ISO 22301 vi assicurerete di soddisfare efficacemente tutti i requisiti di conformità necessari e gli standard internazionali.
A chi è rivolta la certificazione ISO 22301?
Possono beneficiare della norma ISO 22301 aziende di tutti i tipi e dimensioni . Tuttavia, un BCM efficiente è particolarmente necessario per le aziende e le organizzazioni che appartengono alle Infrastrutture Critiche (CRITIS). Queste Infrastrutture sono responsabili dell'approvvigionamento primario della popolazione, che sarebbe particolarmente colpita da eventi critici.
In questo contesto, lo standard ISO è rilevante per le seguenti industrie, per esempio:
- Energia
- Finanza
- Alimentare
- Trasporti
- Telecomunicazioni
Perché una certificazione ISO 22301 può essere vantaggiosa per la vostra organizzazione?
Conducendo un'analisi dell'impatto aziendale e sviluppando piani preventivi in anticipo, sarete in grado di garantire che le minacce rilevanti non portino le funzioni operative interessate ad un arresto. Lo standard stabilisce i requisiti che supportano tale gestione documentata della continuità in termini di pianificazione, implementazione, autocontrollo e miglioramento continuo. Sarete pronti per la certificazione quando tutti i requisiti dello standard saranno saldamente incorporati nella cultura organizzativa.
Come parte della certificazione ISO 22301:2019, valutiamo direttamente sul posto se il vostro sistema di gestione della continuità operativa soddisfa tutti i requisiti dello standard. Nel farlo, ci concentriamo proprio su quegli aspetti che sono vitali per la sopravvivenza della vostra organizzazione. I nostri auditor identificano il potenziale di miglioramento concreto e vi forniscono raccomandazioni dirette per l'azione - ad esempio, per minimizzare il rischio ed i danni, migliorare le misure preventive e ottimizzare i piani di emergenza.
Come prova visibile del vostro successo, riceverete un certificato - e con esso la rassicurante certezza di aver padroneggiato gli scenari dei vostri piani di continuità aziendale.

Come si ottiene la certificazione ISO 22301?
Per prima cosa, avremo bisogno di ottenere informazioni importanti riguardo alla vostra azienda, ai vostri obiettivi personali e agli obiettivi di una certificazione ISO 22301. Sulla base di questi dati, riceverete un'offerta individuale su misura per le esigenze della vostra azienda.
Queste fasi servono a preparare l'audit vero e proprio. La pianificazione del progetto può essere utile per gestire progetti più grandi, ad esempio per la pianificazione e l'implementazione degli audit in sedi o reparti aggiuntivi. Il pre-audit vi dà l'opportunità di identificare in anticipo i punti di forza e le aree di miglioramento del vostro sistema.
L'audit di certificazione inizia con un'analisi del vostro sistema (Stage 1). Questo permette al vostro auditor DQS di determinare se il vostro sistema di gestione è pronto per la certificazione. Nella fase successiva (Stage 2) si valuta l'efficacia dei processi di gestione sul sito. I risultati vengono presentati in una riunione finale. Se necessario, vengono concordati dei piani d'azione.
I risultati di audit vengono valutati dalla commissione di certificazione indipendente di DQS. Se tutti i requisiti della norma ISO 22301 sono soddisfatti, riceverete un certificato DQS riconosciuto a livello internazionale con un periodo di validità di tre anni.
Per mantenere il certificato ISO 22301, i componenti chiave del vostro sistema vengono controllati annualmente sul posto. Questo assicura il miglioramento continuo e l'efficacia costante del vostro sistema.
Il certificato ISO 22301 scade dopo tre anni dall'emissione. Prima della scadenza, viene effettuata una ricertificazione in tempo utile per garantire la continua conformità ai requisiti. In caso di conformità, viene emesso un nuovo certificato.

Quanto costa la certificazione ISO 22301?
Il costo effettivo di una certificazione ISO 22301 dipende anche da altri fattori. Per esempio, gioca un ruolo importante il fatto che abbiate già un sistema di gestione certificato, come quello ISO 9001 (qualità). Inoltre, la complessità dei vostri processi ha un'influenza sulla durata dell'audit e sui costi. Per questi motivi, i costi per la certificazione secondo ISO 22301 non possono essere quantificati in modo generalizzato.
Contattateci: Saremo lieti di fornirvi un'offerta individuale per la vostra impresa.

Cosa potete aspettarvi da noi
- Report di audit significativi che includono raccomandazioni sulle misure da adottare
- Supporto personale e senza intoppi da parte dei nostri specialisti - a livello regionale, nazionale e internazionale
- Offerte individuali con termini contrattuali flessibili senza costi nascosti